RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
La Responsabilità Sociale per noi non è semplicemente questione di dovere aziendale, ma un vero e proprio “credo”. Sostenere la nostra comunità e creare valore all’interno del tessuto socio-economico nel quale operiamo è parte integrante della filosofia aziendale. Lavoriamo in un settore molto vicino a quello medico-sanitario, particolarmente colpito negli ultimi anni a causa della pandemia e crediamo fermamente nell’importanza delle attività a sostegno della società civile.
I progetti e le aziende con le quali collaboriamo:
La Vim contribuisce alla diffusione del progetto presso i propri clienti e alla distribuzione logistica dei kit di realizzazione delle attività presso le farmacie aderenti nella regione Basilicata.
Il legame tra Vim e la Fondazione, iniziato nel 2019, negli anni si consolida e rafforza, con il profondo e costante contributo aziendale nei progetti in Italia e all’estero. Sosteniamo la crescita e lo sviluppo dell’ospedale pediatrico Saint Damien in Haiti, centro di eccellenza dei caraibi. In Italia invece siamo il partner logistico nazionale nel progetto In Farmacia per i Bambini, che ogni anno contribuisce a combattere la povertà sanitaria infantile sempre più diffusa nel nostro paese.
La Vim contribuisce a sostenere la Caritas italiana con donazioni mensili di prodotti sanitari e alimenti prima infanzia. Inoltre l’azienda contribuisce al sostentamento della Locanda del Buon Samaritano, la mensa in cura alla Parrocchia di San Rocco in Matera che giornalmente eroga 200 pasti per le persone meno abbienti.
Iniziativa nata all’interno della comunità aziendale di VIM nel 2022, nella consapevolezza che l’ambiente che ci circonda non è uno spazio illimitato e che le risorse del nostro pianeta non sono infinite. Abbiamo inteso creare un progetto di sostenibilità aziendale con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento di risultati globali grazie al coinvolgimento di tutti i dipendenti.
L’educazione a comportamenti consapevoli rappresenta l’inizio del cambiamento. La prima fase del progetto ha riguardato l’eliminazione della plastica nei consumi pro capite di acqua durante le ore di lavoro, dotando tutti i dipendenti di borracce e inserendo distributori di acqua nei vari distretti aziendali. Stimando un consumo minimo di 0.5 litri di acqua al giorno per ciascun collega, in un anno si è avuto un risparmio di 13 quintali di plastica pari a 30 quintali di anidride carbonica equivalente. Siamo poi passati al riciclo della carta in collaborazione con aziende terze e alla riduzione delle stampe con dematerializzazione delle bolle di accompagnamento della merce destinata ai nostri clienti. Nel 2024 poi siamo entrati nella terza fase progettuale, in cui i protagonisti sono i prodotti in vendita presso i nostri magazzini, che giunti a pochi mesi dalla data di scadenza, vengono sottratti dalla vendita e raccolti in aree di recupero interne ai magazzini, rendendoli disponibili gratuitamente per i dipendenti che, scegliendoli per uso personale, ne allungano la vita riducendo gli sprechi.
Inoltre la famiglia Motta, titolare della VIM da tre generazioni ha una lunga tradizione filantropica a sostengo della crescita del territorio. Gli Ipogei Motta, riconosciuti sito Unesco materano, sono infatti resi disponibili alla comunità con continue attività culturali, come la mostra multimediale Matherarium, esperienza immersiva nella storia della città .